Diagnosi del melanoma : accuratezza

Riassunto

Le valutazioni oggettive, com'era da attendersi, stanno rapidamente sostituendo i cosiddetti algoritmi soggettivi,inefficaci e lenti. La precisione diagnostica si misura tramite Sensibilita' e Specificita'. La Sensibilita' esprime in percentuale il numero corretto di melanomi diagnosticati mentre la Specificita' esprime il numero in percentuale di lesioni benigne correttamente individuate. Nel PubMed e' facilmente verificabile la bassissima concordanza riportata dagli algoritmi quali SevenPoint checklist ed ABCD e la scarsa precisione diagnostica raggiunta. Il dermatologo esperto utilizzante la propria conoscenza e l'analisi istantanea dei patterns dermatoscopici raggiunge al contrario un'accuratezza diagnostica altissima superiore al 90%. E' chiaro come i metodi a score e gli strumenti di ausilio diagnostico riportanti accuratezza inferiore siano poco utilizzati nella pratica. E' inoltre appurato come la maggior parte dei costruttori di Sistemi digitali oggi integrino nei loro strumenti algoritmi inefficaci di diagnosi automatica. Chiunque voglia verificare la realta' dei fatti e' quindi invitato a leggere la ampia bibliografia scientifica sul PubMed riportati in questo sito e documentarsi sui Sistemi realmente validi come ausilio nelle mani del Dermatologo. Difficilmente un dermatologo esperto sbaglia un melanoma. Questa e' la realta' dei fatti. Una macchina digitale deve fare altrettanto perche' altrimenti non e' ausilio ma impedimento diagnostico. Poiche' i risultati degli strumenti riguardano la casistica esaminata abbiamo dimostrato come il DB-Mips permetta di ottenere accuratezza migliore nelle lesioni borderline di quanto facciano altri strumenti su casistiche molto piu' semplici. Il nostro ultimo lavoro scientifico ha evidenziato come il DB-Mips permetta il 71% di precisione nella distinzione tra melanoma in situ e nevo displastico. Valori simili sono invece ottenuti da sistemi multispettrali su casistiche molto meno difficili. Casistiche dove il DB-Mips riporta valori superiori al 95%. Le pubblicazioni ed i doverosi links scientifici sono riportati nell'approfondimento che segue.

Approfondimento

 
precedente

 
successivo


Approfondimento

Dermatoscopia : la tecnica maggiormente utilizzata

Il Sistema DB-Mips e' basato sulla dermatoscopia (o epiluminescenza) digitale e sulla visione clinica. In questa pagina il Sistema DB-Mips viene confrontato con altri Sistemi basati sull'analisi multispettrale proposti da altri autori. Nel 2001 i risultati ottenuti dal classificatore integrato basato su similitudine del DB-Mips testato su 450 melanomi e 1360 altre lesioni (diagnosticate istologicamente e comprendenti anche lesioni non melanocitarie) sono stati valutati in cieco tramite uno studio multicentrico e presentati al Congresso Mondiale Del Melanoma della "World Health Organization Melanoma Programme" (Venezia 2001) riportando una Sensibilita'= 98% con Specificita'=92%. L'incremento diagnostico ottenuto col DB-Mips rispetto alla diagnosi clinica tradizionale e' evidente. Il DB-Mips effettua attualmente il riconoscimento di lesioni a rischio in un quindicesimo di secondo confrontando l'immagine con un campione di 1600 esempi forniti provenienti da uno studio multicentrico.Lo strumento non e' confrontabile, al momento, con nessun'altro al mondo perche' e' l'unico validato che permette l'ausilio numerico in tempo reale (in vivo). Il DB-Mips permette di analizzare fino a 50 nevi al minuto offrendo l'opportunita' al clinico di valutare tutte le lesioni del paziente e non solo quelle da Lui stesso pre-selezionate. Di seguito viene riportata una tabella riassuntiva con i risultati che potrete riscontrare nelle pubblicazioni elencate nell'apposito link : per motivo di spazio e' riportato soltanto il primo autore. Nel caso in cui si desideri approfondire l'argomento si suggerisce verificare sul MedLine con la ricerca preimpostata su "Burroni M".

Accuratezza diagnostica in Diagnosi Automatica del DB-Mips Dell'Eva-Burroni

 Pubblicazione

Classificatore

 Versione DB-Mips

 Accuratezza
 D.Piccolo et .
"Dermoscopic Diagnosis..."
British. J. Dermatology. 2002

 Neural Network
100 samples

DDA-Mips n.n. 1995
Sens :92
Spec :74
 Seidenari S. et al
"Digital videomicroscopy ..."
Melanoma Res. 1999 Apr;9(2):163-71.

Discrim. Anal.

  DDA-Mips n.n. 1995
Sens :93
Spec :95
 Burroni M.et al.
"Early diagnosis of melanoma"
Melanoma. Res. 1997 ; 7(Suppl):S58.

 Neural Network
200 samples

   DDA-Mips 2.0 1996
Sens :98
Spec :82
 Burroni M.
"Understanding Digital Melanoma"
Melanoma Res. 2001;Vol. 11, Supp.1:22-23
 Similarity
1400 samples
  DDM-Mips 1.0 2000 Sens :98
Spec :84
 Rubegni P. et al
"Digital dermoscopy analysis ".
J Invest Dermatol. 2002 Aug;119(2):471-4.
Artificial Neural Network  DDM-Mips 1.0 2000 Sens :98
Spec :84
 Rubegni P. et al.
"Automated diagnosis of pigmented skin lesions"
Int J Cancer. 2002 Aug 20
Artificial Neural Network  DDM-Mips 8.2 2001 Sens :96
Spec :96

Multispettrale : bassa accuratezza

Esistono anche se poco diffuse altre metodiche impiegate prevalentemente al di fuori del mondo dermatologico basate su sistemi multispettrali, ecografia o analisi termografica. Le metodiche impieganti analisi ecografica e termografica sono state ormai abbandonate da anni perche' irrilevanti per la diagnosi precoce. Recentemente sono state fatte alcune esperienze,anche se negative, con l'analisi multispettrale rivelando con tale metodica, purtroppo, una scarsissima accuratezza diagnostica. Lo scarso risultato ottenuto con la tecnica multispettrale e' riportato da questo link al medline, in modo che ciascuno possa controllare e verificare l'accuratezza diagnostica di altre tecniche diverse da qualla che noi proponiamo. Gli abstracts sono facilmente rilevabili sul MedLine con la ricerca preimpostata con gli autori di questi lavori scientifici sul multispettrale. Si ricorda che una sensibilita' dell'80% significa il non riconoscimento del 20% dei melanomi e questo, chiaramente e' un dato inaccettabile. E' chiaro, alla luce di questi fatti, di come la maggioranza degli studi si stia indirizzando verso la dermatoscopia o l'epiluminescenza digitale le quali offrono prospettive nettamente migliori del multispettrale. Nonostante questo attualmente vengono portate avanti alcune sperimentazioni basate sulla tecnologia multispettrale con risultati non incoraggianti. La scienza, ovviamente, e' fatta di sperimentazioni nuove e questo e' certamente un merito che deve essere riconosciuto agli autori.


Accuratezza diagnostica tramite indagine multispettrale (altri Sistemi)

 Pubblicazione in multispettrale

Classificatore

 Accuratezza
 S.Tomatis et .
"Automated melanoma detection: multispectral imaging..."
Med Phys 2003 Feb;30(2):212-21

 Neural Network
573 lesions
Sens :80
Spec :72
 Bono A. et al
"Melanoma detection. A prospective study comparing diagnosis with the naked eye, dermatoscopy and telespectrophotometry"
Dermatology. 2002;205(4):362-6.

Indagine visiva.
573 lesions.
Sens :86
Spec :77
Marchesini R.et al.
"Optical imaging and automated melanoma detection: questions and answers"
Melanoma Res 2002 Jun;12(3):279-86

 Review
Review
 Farina B.
"Multispectral imaging approach in the diagnosis of cutaneous melanoma: potentiality and limits."
Phys Med Biol 2000 May;45(5):1243-54
 Statistica
237 lesioni
Sens :80
Spec :51
 Bono A. et al
"The invisible colours of melanoma. A telespectrophotometric diagnostic approach on pigmented skin lesions.
".
Eur J Cancer 1996 Apr;32A(4):727-9

Discriminante

43 lesioni

Accuratezza:76%

 


Copyright Burroni 1999-2001
A copy of this documentation and pictures are deposited.
Any permission of copies must be explicitly asked.


home


e-mail